Dopo aver analizzato le ricerche effettuate dagli utenti correlate ai prodotti e servizi che vogliamo proporre con il nostro sito, dobbiamo definire una struttura chiara e logica, in grado di intercettare i bisogni informativi individuali.
Siti web evoluti con le migliori tecnologie:
La migliore soluzione per il tuo business
Architettura di un sito

SEO e UX
Il connubio tra SEO e User Experience è diventato sempre più rilevante. Google è interessato a offrire i risultati migliori agli utenti, cioè quelli che permettono all'utente di trovare facilmente le risposte che cerca o di compiere un'azione facilmente.

Profondità di struttura
A prescindere dalla complessità delle ricerche e dalle informazioni da presentare, strutturiamo i contenuti su più livelli, partendo dai concetti più generici presentati in homepage fino ai dettagli del prodotto / servizio nella pagina foglia.

Mobile first variations
Nella fase in cui si considera la strutturazione di un sito è fondamentale ricordarsi di partire da un utilizzo mobile anziché desktop. Questo perché le ricerche effettuate da dispositivi mobili hanno superato a livello mondiale quelle provenienti da desktop.

Tipi di pagina
La gran parte dei siti Internet viene gestita tramite CMS open source o proprietari che - anche attraverso l'utilizzo di template - permettono di personalizzare intere porzioni del sito in automatico, senza dover modificare le pagine una a una.

Ottimizzazione Performance
Gli utenti sono sempre più evoluti: desiderano ottenere le informazioni nel minor tempo possibili e i motori di ricerca cercano costantemente di soddisfare questa esigenza.
Gestione degli elementi strutturali
È fondamentale procedere alla definizione degli elementi che consentono la giusta comprensione del sito da parte dei motori di ricerca.

Le sitemap sono file in cui puoi elencare URL di pagine web e risorse presenti sul tuo sito al fine di facilitarne il crawling e l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
Sitemap

Al fine di facilitare la fruibilità del contenuto da parte dell'utente, risulta spesso necessario suddividerlo su due o più pagine.
Gestione della paginazione

I siti di grandi dimensioni, perché la navigazione dell'utente su determinate pagine sia agevole, devono dare la possibilità di filtrare o riordinare i contenuti.
Gestione filtri e ordinamenti